Questo evento era pronto a uscire a marzo del 2020. Sappiamo bene come è andata.
Tutti noi abbiamo dovuto affrontare un ostacolo imprevisto che ha tenuto in scacco il mondo intero. Ne stiamo uscendo gradualmente dopo due anni, durante i quali abbiamo sperimentato tutto: il trauma, lo spaesamento, la fatica per contenere i danni e cercare soluzioni, il conflitto di principi e posizioni, la solidarietà umana, l’adattamento a nuovi comportamenti.
E infine, la consapevolezza che qualcosa è cambiato per sempre: la percezione di una maggiore precarietà, le aspettative sul futuro, nuove abitudini. Ma anche l’importanza vitale delle relazioni umane e l’appartenenza alla comunità in cui si vive.
Sono proprio queste ultime risorse l’ingrediente vitale per affrontare “In-sicurezza” le difficoltà inaspettate.
Strategie per superare gli ostacoli dello sviluppo
Lo sviluppo non procede sempre linearmente e, soprattutto nei primi anni di vita, è talmente rapido, che può anche creare delle difficoltà.
Lungo il percorso di crescita dei bambini possono presentarsi ostacoli inattesi, che possono far temere un blocco dello sviluppo, o far sperimentare ai genitori un vissuto di incapacità a svolgere il proprio ruolo.
Proveremo a suggerire strategie adeguate a superare i momenti difficili e contenere le ansie e le insicurezze che suscitano.
Una settimana dedicata ai neogenitori, a chi sta pensando di diventarlo, ai ragazzi curiosi, ai nonni , a chi lavora con i bambini. Relatori di fama internazionale, professionisti e operatori ci accompagneranno in un percorso affascinante tra dialoghi, esperienze e laboratori aperti a tutti.
Gli eventi sono ospitati in diverse sedi di Vicenza, sono gratuiti , ma è necessario prenotare la propria partecipazione.
Si parlerà del ruolo materno, in famiglia e nel lavoro, di ambiente e salute, di come crescere giocando e leggendo storie, di nutrizione e abitudini alimentari.
Di come gestire meglio i conflitti in famiglia, di come affrontare gli ostacoli dello sviluppo neuro cognitivo, di come sfruttare l’opportunità di parlare due lingue in casa.
Non mancate. Sarà un’esperienza coinvolgente.
Vi aspettiamo
Alessandra Cecconello, responsabile scientifico
Focalizzata su
- Ambiente e salute
- Il ruolo della maternità nella società
- Nutrizione e abitudini alimentari
- Il gioco e la lettura precoce
- Sviluppo neurocognitivo
- Bilinguismo
Contattaci, chiedi informazioni, siamo a disposizione per fornire ogni chiarimento di cui hai bisogno.
Vuoi iscriverti GRATIS anche ad un solo evento del programma di quest’anno?
Vedi tutti gli eventi ed iscriviti on-line:
