I primi 1000 giorni in Africa
Perché proprio a me? Il rischio nella salute riproduttiva.
Non mancare, Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 20.30 presso i locali della Locomotiva, via Rismondo 2 Vicenza.
Non mancare, Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 20.30 presso i locali della Locomotiva, via Rismondo 2 Vicenza.
Lo sviluppo del cervello è, in gran parte, un processo che dipende dall’esperienza.
Nei primissimi anni di vita la mente infantile è concreta e si consolida grazie all’interazione diretta con l’ambiente, ai tentativi più o meno fruttuosi di portare a termine azioni e comportamenti. Il cervello che si sta formando infatti, ha assoluto bisogno di fare esperienze tattili e motorie per avviare la successiva maturazione delle aree del linguaggio e del pensiero complesso.
In un ambiente ricco di stimoli, circondato da persone capaci di instaurare con lui relazioni affettivamente stabili e ricche, ogni bambino inizia a costruire sul canovaccio del proprio patrimonio genetico la sua personalità e la sua esperienza. Ma la cosa incredibile è che la qualità delle relazioni precoci è in grado anche di influire sulla produzione di ormoni che regolano la trascrizione e l’espressione dei geni. Perciò, quando prendiamo in braccio il nostro bambino, lo coccoliamo, lo accarezziamo, giochiamo e interagiamo strettamente con lui, inneschiamo una reazione biochimica “epigenetica” capace di “trascrivere” particolari informazioni contenute nei suoi geni.
Grazie a questo meccanismo, adottando comportamenti e stili di vita sani, possiamo influenzare positivamente anche la crescita fisica dei bambini, in modo che diventino adulti sani, resistenti allo sviluppo di malattie croniche come obesità, ipertensione , diabete.
Per due intense settimane ospiteremo relatori di fama internazionale, professionisti e operatori che ci accompagneranno in un percorso affascinante tra dialoghi, esperienze e laboratori aperti a tutti.
Gli eventi sono distribuiti in diversi luoghi di Vicenza, alcuni in sedi prestigiose come Palazzo Cordellina o la sala convegni del Health&Quality Factory Zambon. Numerose le collaborazioni al programma, tanti e interessanti gli spunti di approfondimento, dal ruolo della musica, della lettura, del gioco già dai primi giorni di vita, all’importanza del movimento, delle esperienze sociali e dell’ambiente per una crescita sana.
E abbiamo anche un evento molto speciale, inserito nel programma della Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti 2019 “I primi 1000 giorni in Africa. Perché proprio a me?”, durante il quale Surgery for Children e CUAMM ci accompagneranno a capire come sono i primi 1000 giorni in Africa. Guardare questo continente attraverso le parole di chi vi lavora da anni ci aiuterà a capire molto meglio quanto l’ambiente può influire sullo sviluppo dei bambini e a riflettere sulla responsabilità, piccola o grande, che ciascuno di noi può assumersi per cambiare in meglio anche una minima parte di questa realtà.
Vi aspettiamo.
Focalizzata su
Contattaci, chiedi informazioni, siamo a disposizione per fornire ogni chiarimento di cui hai bisogno.
Vuoi iscriverti GRATIS anche ad un solo evento del programma di quest’anno?
Vedi tutti gli eventi ed iscriviti on-line:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.