PROGRAMMA 2022
Tutti gli incontri sono stati annullati
Sono prenotabili solo i laboratori fino a esaurimento posti.

Evento per genitori e bambini

Evento per adulti
Disponibile spazio per allattamento e cambio

Evento per adulti
Non e’ disponibile spazio per allattamento e cambio

Sabato 22 Ottobre
ore 09.45 e 11.00
ENRICO SPONZA

CRESCIAMO GIOCANDO
LABORATORIO

Dettagli

LABORATORIO PER MAMME O PAPA’ CON BAMBINI di età 3/15 mesi e  15/30 mesi

Un’occasione per i genitori e i loro bambini  per trovare un momento di gioco condiviso, uno spazio e un tempo spesso difficile da ritagliarsi tra i mille impegni quotidiani, ma fondamentale per la costruzione di una buona relazione. Potrete sperimentare come vivere e godere appieno un’esperienza costruttiva e gratificante per entrambe le parti “in gioco”.

Scegli l’appuntamento più adatto al tuo bambino!
ore 9.45: bambini dai 3 ai 15 mesi
ore 11.00: bambini dai 15 ai 30 mesi

Enrico Sponza è terapista della neuropsicomotricità, oltre che papà di Gabriele e Isabella che ogni giorno mettono alla prova quanto raccomanda ai genitori che incontra nel suo lavoro. Socio Alinsieme

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MI ISCRIVO
Sabato 22 ottobre
ore 17.00
ERNESTO BURGIO

SIAMO BUONI ANTENATI PER LE GENERAZIONI FUTURE?

Dettagli

“Ogni generazione detiene le risorse della terra per le future generazioni ed ha il dovere di fare si che tale eredità sia preservata”
Convenzione di Bonn del 23 Giugno 1979
“Ogni persona ha diritto di vivere in un ambiente adeguato per la sua salute e benessere e il dovere, sia individuale che collettivo, di proteggere e rafforzare l’ambiente a beneficio delle generazioni presenti e future”
Convenzione di Aarhus – Danimarca 23-25 Giugno 1998
Che ambiente stiamo lasciando ai nostri figli? Quello che produciamo, consumiamo, sprechiamo oggi sta alterando in modo permanente la disponibilità di risorse per tutti e inquinando l’eredità che abbiamo ricevuto dalle generazioni precedenti.
L’epigenetica fornisce le prove che la salute del genere umano dipende dalla salute del pianeta. I cambiamenti climatici, l’inquinamento, l’alimentazione possano influire sul concepimento e sullo sviluppo dei bambini già dai primi mesi di gestazione.
Quali altri fattori ambientali e comportamentali agiscono sullo sviluppo delle nuove generazioni? E cosa può fare ciascuno di noi per salvaguardare l’ambiente in cui vive e la salute propria e dei suoi figli?

Ernesto Burgio, medico pediatra, esperto in epigenetica e biologia molecolare, membro dell’Istituto Europeo per la ricerca sul cancro e l’ambiente e dell’OMS

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

E’ disponibile attestato di partecipazione su richiesta.

MI ISCRIVO
Domenica 23 ottobre
ore 17.00
ANDREA MARINI

BILINGUISMO, UN PROBLEMA O UN'OPPORTUNITA'?

Dettagli

Cosa succede a un bambino esposto a due o più lingue differenti fin dalla nascita?
Quando inizierà a parlare?
Avrà lo stesso percorso di sviluppo linguistico degli altri bambini o avrà maggiori difficoltà degli altri?
Quali modalità, come genitore e come educatore, si possono utilizzare per sostenere un apprendimento bilingue?
Vivere in contesti in cui si parlano comunemente due o più lingue è, per la nostra società, ormai molto comune. Ma come avviene lo sviluppo del linguaggio di un bambino che è esposto fin dalla nascita a due lingue o che, a un certo punto della sua vita, viene immerso in due mondi linguistici differenti?

Il professor Andrea Marini, uno dei maggiori esperti in materia di bilinguismo, ci aiuterà a comprendere quali sono le caratteristiche cognitive della competenza bilingue. Scopriremo con lui qual è lo sviluppo linguistico in bambini esposti a due o più lingue e quali effetti ha a breve e lungo termine sullo sviluppo neuropsicologico dei bambini questa circostanza sempre più frequente nella società.

Andrea Marini, Andrea Marini è Professore Associato di Psicologia Generale all’Università di Udine dove insegna Psicologia del Linguaggio e Neuroscienze Cognitive e Sociali e dirige il Language Lab, parte del Neuroscience Lab dedicata allo studio dei correlati cognitivi e neurali del linguaggio.

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

E’ disponibile attestato di partecipazione su richiesta.

MI ISCRIVO
Martedì 25 ottobre
ore 20.30
SUSANNA AMBROSI
ENRICO SPONZA

IMPREVISTI E PROBABILITÀ. QUANDO LE COSE NON VANNO COME CI SI ASPETTA.

Dettagli

Conversazione sullo sviluppo neuro cognitivo dei bambini e sulle opportunità che abbiamo per accompagnarlo nel migliore dei modi.

Quando si parte per un’escursione in montagna si pianifica la meta e si parte carichi di entusiasmo e aspettative.
A volte, però, il sentiero non è ben tracciato o è interrotto da un ostacolo improvviso. Tornare indietro non si può, proseguire è incerto e pieno di imprevisti. Poter contare allora su una guida alpina può fare la differenza.
È questo il ruolo del neuropsichiatra infantile che ci prende per mano e può aiutarci a capire quali sono i segnali di cui ci dobbiamo preoccupare e come affrontare, prima che diventino troppo importanti, gli ostacoli imprevisti lungo il sentiero dello sviluppo cognitivo di nostro figlio.

Susanna Ambrosi, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, dal 2010 al 2018 Direttore della UOC di Neuropsichiatria Infantile, Psicologia e riabilitazione dell’età evolutiva ULSS 4 Altovicentino 

Enrico Sponza è terapista della neuropsicomotricità, oltre che papà di Gabriele e Isabella che ogni giorno mettono alla prova quanto raccomanda ai genitori che incontra nel suo lavoro. Socio Alinsieme

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

E’ disponibile attestato di partecipazione su richiesta.

MI ISCRIVO
Mercoledì 26 ottobre
ore 20.30

SILVIA BONATO
RAFFAELLA BATTISTIN
VALTER SPANEVELLO

E QUANDO NON VUOLE MANGIARE?

Dettagli

Mia figlia non mangia nessuna verdura. E pensare che da piccola mangiava spinaci e broccoli!
L’unico modo per fargli bere latte è dargli il biberon.
Mangia continuamente, ha sempre la bocca in movimento…
Devo inseguirlo con il piatto per farlo mangiare. Ormai l’ora dei pasti è diventata un incubo!

Un sano rapporto con il cibo e l’alimentazione si costruisce già dai primi mesi di vita. Non è solo introdurre sostanze che si trasformino in energia, alimentarsi si colora anche di significati psicologici, relazionali e simbolici che hanno un grande impatto sul benessere del bambino e dell’adulto che sarà. Esserne consapevoli e sapere come intervenire, consente di intercettare presto quei piccoli o grandi intoppi che accompagnano a volte la crescita dei bambini.

Silvia Bonato,  pediatra neonatologa Servizio di Terapia Intensiva Neonatale Ulss Berica Vicenza
Raffaella Battistin, psicologa presso il 
Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso Ulss8 Berica Vicenza
Valter Spanevello, medico pediatra di libera scelta ULSS8 Berica

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
E’ disponibile attestato di partecipazione su richiesta.

MI ISCRIVO
Giovedì 27 ottobre
ore 20.30
LUISA TRIVELLA
NATALIA SORRENTINO

I CONFLITTI IN FAMIGLIA

Dettagli

Le liti non durerebbero mai a lungo, se il torto fosse da una parte sola.” F.de La Rochefoucauld
Come affrontare malumori, incomprensioni, litigi e conflitti veri e propri quando minano il clima familiare? Possiamo provare a trasformare emozioni e parole in modo che siano efficaci, ma non creino fratture e incomprensioni?
Dice E. Fromm:” Litigare è spiegare in modo complicatissimo e a voce alta cose semplici da dirsi sottovoce.” Ma è proprio così?

Luisa Trivella, avvocato esperto in diritto di famiglia
Natalia Sorrentino, psicologa psicoterapeuta 

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Attestato di partecipazione su richiesta.

MI ISCRIVO
Venerdì 28 Ottobre
ore 09.30 e 11.00
VERONICA ZATTI

IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA.
LABORATORIO

Dettagli

LABORATORIO PER MAMME IN ATTESA E MAMME CON BAMBINI FINO A 8 MESI.

La musica è una forma privilegiata di comunicazione e relazione, in grado di rendere ancora più solido il legame con il proprio bambino e di dare inizio ad un dialogo naturale con lui.

Scegli il tuo appuntamento :
ore 9.30: mamme con bambini da 0/8 mesi
ore 11.00: mamme in gravidanza

Veronica Zatti, Musicoterapeuta specializzata in musicoterapia pre e post-natale e vocale.

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MI ISCRIVO
Sabato 29 ottobre
ore 17.00
ALESSANDRA BRAMANTE

IO SONO I LEGAMI CHE COSTRUISCO

Dettagli

Ogni sforzo che facciamo per migliorare la salute mentale e lo stato d’animo di una mamma è un contributo alla stabilità familiare e alla salute delle generazioni future” (Ian Brockington)

È proprio durante i primi mesi di vita che il bambino, in un ricco scambio di interazioni con la mamma, farà propri modelli che gli consentiranno di “muoversi” nel mondo e costruirà le basi del suo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo. Se questa prima relazione è “disturbata” da risposte alterate e sentimenti negativi della madre è necessario intervenire con sollecitudine sull’eventuale presenza di un disturbo della relazione madre – bambino.

Alessandra Bramante, psicologa psicoterapeuta libero professionista, si occupa da circa 20 anni di psicologia e psicopatologia perinatale. E’ consulente presso il Servizio di Psicopatologia Perinatale, Ospedale Humanitas San Pio X, Milano.
Natalia Sorrentino, psicologa psicoterapeuta

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MI ISCRIVO
Domenica 30 ottobre
ore 9.30 – 10.30
VALENTINA BROSIO
ANDREI MEDA

UN LIBRO PER AMICO
LABORATORIO

Dettagli

Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.” P. Neruda

Laboratorio di lettura animata per bambini da 18/36 mesi e in contemporanea laboratorio di lettura condivisa per i loro genitori.

Valentina Brosio è logopedista, collabora con Alinsieme per la quale segue bambini e adulti con difficoltà di linguaggio. E’ convinta che la comunicazione , nelle sue più diverse sfaccettature, sia lo strumento privilegiato che ci permette di veicolare i contenuti del nostro pensiero al mondo.

Andrei Meda, educatore professionale 0-3 anni in formazione

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MI ISCRIVO
Domenica 30 ottobre
ore 17.00
ALESSANDRA MINELLO
FRANCESCA LAZZARI
MARGHERITA GROTTO

DAVVERO NON E' UN PAESE PER MADRI?

Dettagli

Perché una dimensione della vita che dovrebbe essere semplice è diventata così complicata? Quanto contano la famiglia da cui proveniamo e l’educazione ricevuta, il contesto sociale in cui viviamo, la politica sociale del nostro paese, la struttura del mondo del lavoro? Una conversazione per donne ma anche per uomini, che hanno sicuramente almeno una madre, una sorella, una compagna, una figlia.

Alessandra Minello, Demografa sociale all’Università di Firenze. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa, declinate in vari ambiti. Ha appena pubblicato un saggio “Non è un paese per madri”

Francesca Lazzari, formatrice e consulente, PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione, laurea in Scienze Politiche ed economiche.  Si occupa di progetti e idee in campo economico e sociale, in gender equity studies, in economia della cultura e della conoscenza. Dal 22 dicembre 2020, è stata nominata Consigliera di Parità per la Provincia di Vicenza.  

Margherita Grotto, giornalista e copywriter. Dal suo blog Capolettera ” entusiasta della vita, curiosa dell’umanità, osservo, chiedo, faccio domande.
Facendo domande, raccolgo risposte. Raccogliendo risposte, scrivo storie.”

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MI ISCRIVO