Nascere a Luanda in Angola o a Vicenza in Italia, fa un’enorme differenza in termini di aspettative di vita e di opportunità di avere un’esistenza soddisfacente. La prima grande differenza è che l’Italia è un paese più ricco dell’Angola. Ma si può essere poveri anche in paesi ad alto reddito quando esiste una differenza significativa tra classi ricche e povere. E se si è poveri, aumenta la possibilità di ammalarsi o non potersi curare, perché le condizioni in cui vivono le persone condizionano i loro comportamenti.
Avere una buona salute in età adulta dipende dal fatto di poter avere una buona assistenza sanitaria di base, ma anche un buon livello di istruzione, necessario per comprendere l’importanza di avere buone abitudini di vita. La posizione sociale dunque condiziona le persone fin dalla nascita: quando i genitori non possono occuparsene in modo adeguato, il bambino avrà uno sviluppo cognitivo ridotto, rischierà di ammalarsi di più, non avrà possibilità di istruirsi o avrà uno scarso successo scolastico, di conseguenza accederà a modeste condizioni economiche da adulto e avrà maggiori probabilità di ammalarsi e più basse aspettative di vita.
Tutti gli studi concordano su questo: maggiore è la povertà, minore è l’aspettativa di vita. “La salute è politica” afferma Michael Marmot, epidemiologo e responsabile dell’ UCL Institute of Health Equity.E la politica è anche una nostra precisa responsabilità, nasce da una corretta informazione e si alimenta di piccole azioni quotidiane alla portata di ciascuno di noi: educare al rispetto dell’ambiente, scegliere stili di vita sani, essere attenti e solidali verso le situazioni e le persone con meno opportunità.
Ci sarà spazio per tutti questi argomenti nella serata dedicata a
“I primi 1000 giorni in Africa“
Perché proprio a me?
Il rischio nella salute riproduttiva
Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 8.30 la Locomotiva, via Rismondo 2 Vicenza.
Sarà una conversazione con il dr. Giampietro Pellizzer responsabile del gruppo di appoggio di Vicenza del CUAMM e il dr. Sergio D’Agostino responsabile di Surgery for Children condotta da Margherita Grotto. Attraverso le esperienze dei protagonisti potremo scoprire come i problemi dell’ambiente e delle condizioni sociali non siano poi così lontani negli effetti, per certi versi a quelli che viviamo qui. Un esempio su tutti, la vicenda dei Pfas che ci tocca così da vicino a Vicenza.Questo evento è inserito nel programma della Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti 2019 World Birth Defects Day – WBDD 2019
Per chi volesse approfondire e conoscere di più ecco alcuni spunti interessanti:
Medici con l’Africa CUAMM
Festival della Salute Globale, Padova 5-7 aprile 2019
Surgery for Children
OMS – le 10 minacce per la salute globale
L’equilibrio dell’anima. Richard Wilkinson e Kate Pickett – Feltrinelli